Skip to main content

Lavora con noi

Educatore/trice domiciliare

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 30 ore
  • Posizioni aperte: 4 educatori/trici
  • Luogo di lavoro: comuni di Macherio, Sovico, Lissone e limitrofi
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • L’educatore/trice si occuperà di interventi territoriali a favore di minorenni con disabilità a casa e a scuola
  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione) e con il servizio sociale referente
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente, Laurea in Psicologia
  • Patente B e automuniti
  • Esperienza su spettro autistico

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice in Comunità educativa residenziale adolescenti

L’educatore/trice di comunità è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto comunitario in base a un progetto definito con i servizi sociali. Il carattere specifico dell’intervento educativo in comunità è dato dalla centratura sulla quotidianità.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato,  full time 38 ore con turni su 24 h
  • Luogo di lavoro: Milano sud (MI)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente
  • lavora su turni nell’arco delle 24 ore all’interno della settimana
  • si occupa della gestione della quotidianità dei bambini e ragazzi accolti e della struttura della comunità
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente, Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (classe 34 o L-24), LS o LM in Scienze pedagogiche (87/S o LM-85)
  • Patente B e automuniti
  • Esperienza di almeno 1 anno in comunità minori

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

.

Candidati ora

AVVISO APERTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST DI PROFESSIONALITA’

PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AI 5.000,00 EURO

 

“M.I.R.E. – MINORENNI IMMIGRATI RETI EDUCATIVE”- fondo FAMI 2021-27 Obiettivo Specifico: O.S. 2 Migrazione legale e integrazione –-

Misura d’attuazione MA2.d – Ambito di applicazione 2.m – PROG-125 CUP E36D24000040007Avviso pubblico per la creazione di una long list professionisti

 

Si pubblica l’avviso relativo all’acquisizione di candidature per la costituzione di un elenco (long list) di professionisti, finalizzato all’eventuale successivo conferimento di incarichi di affidamenti di servizi nell’ambito di interventi agevolativi a valere su Fondi Comunitari, Nazionali e regionali, nonché nella valutazione delle proposte progettuali nell’ambito dei medesimi interventi agevolativi.

 

Le domande potranno essere consegnate a mano, presso gli uffici di Grande Casa soc.coop.soc. Via Francesco Petrarca 146 a Sesto San Giovanni o spedite, in formato elettronico, via mail al seguente indirizzo risorseumane@lagrandecasa.it

 

si allega

 

– Avviso –>  Avviso_costituzione_long_list_FAMI_mi.re

 

– Modulo di domanda –> Domanda_iscrizione_Long_list_core

 

– Allegato modulo di domanda –> ALLEGATO 2_candidatura

 

Candidati ora

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato,  part time 15 ore
  • Luogo di lavoro: Cologno Monzese (MI)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 20 ore
  • Luogo di lavoro: scuole superiori di Melzo (MI)
  • Orario di lavoro: dalle 8:15 alle 12:15 da lunedì a venerdì
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 15 ore con orario pomeridiano
  • Luogo di lavoro: territori di Desio (MB) e limitrofi
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente, Laurea in Psicologia (L-24)
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 12 ore con orario pomeridiano
  • Luogo di lavoro: Vaprio d’Adda e limitrofi (MI)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 12 ore con orario pomeridiano
  • Luogo di lavoro: Concorezzo e limitrofi (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Non hai trovato la posizione adatta a te?

Non preoccuparti. Invia una candidatura spontanea.

Candidati ora